DE

La storia della sezione di Oltradige

I primi tentativi di dare vita in Oltradige a una sezione della Croce Bianca furono posti in atto anni prima dell’effettiva costituzione della sezione locale. L’amministrazione comunale di Caldaro avrebbe messo a disposizione i locali e nel 1979 il conte Georg von Enzenberg donò un’ambulanza.

Ma all’epoca il numero di volontari non era sufficiente per garantire la copertura del servizio. Trascorse qualche anno e alcuni volontari dell’Oltradige che svolgevano il turno di notte nella centrale di Bolzano si unirono per portare avanti il progetto di costituire una sezione della Croce Bianca in Oltradige. E ci riuscirono!

La mattina del 2 febbraio 1988, Heinrich Dissertori consegnò al Sindaco di Appiano una lettera della centrale di Bolzano della Croce Bianca nella quale si chiedeva di mettere a disposizione dei locali per costituirvi una sezione, cosa che l’allora primo cittadino Erwin Walcher fece a titolo gratuito e senza complicazioni burocratiche, offrendo dei locali presso il cantiere comunale di Appiano. Quel giorno stesso i volontari Heinrich Dissertori e Heinrich Resch svolsero il primo turno di notte in Oltradige.

La Cassa Raiffeisen Oltradige sostenne la giovane associazione donando una nuova ambulanza VW Syncro, benedetta nel 1989. Solo due anni dopo la costituzione della sezione si riuscì a compiere un ulteriore importante passo: la creazione del gruppo della protezione civile.
Su iniziativa del ex-Presidente dell’associazione Georg Rammlmair fu lanciato il progetto defibrillatore. Alcune sezioni, tra le quali anche Oltradige, dotarono un’ambulanza di un defibrillatore semiautomatico, che si utilizzava su pazienti in arresto circolatorio. Si auspicava in questo modo di dare loro maggiori chance di sopravvivenza. Già dopo poco tempo si registrarono i primi esiti positivi. Oggi tutte le autoambulanze sono dotate di quest’apparecchio salvavita.

A seguito del numero crescente di volontari, la sede nel cantiere comunale divenne sempre più stretta. Gli spazi ideali per ospitare la nuova sede della struttura di primo soccorso furono individuati nel vecchio edificio della stazione.

Dopo anni di preparativi, finalmente nel 2004 si riuscì a dare avvio ai lavori di ristrutturazione. L’edificio dell’ex stazione di Appiano fu trasformato nella nuova struttura di primo soccorso. Il 2005 fu un anno significativo e movimentato: dopo lunga attesa si poté traslocare nella nuova sede in Piazza Stazione. Finalmente c’era spazio sufficiente per le esercitazioni, i corsi e nuove attività.
Lo stesso anno fu costituito il gruppo giovani della sezione.

Da ormai tanti anni esiste in Oltradige anche il gruppo truccatori per esercitazioni che simula realisticamente situazioni d’emergenza. In occasione delle esercitazioni sono disponibili, a seconda dell’occorrenza, volontari specificamente addestrati.