DE
La sezione di Oltradige
128 volontari, 8 dipendenti, 27 membri del gruppo giovani, una persona che presta servizio civile e un socia onoraria formano la sezione di Oltradige che venne costituita il 02 febbraio del 1988. Tra i soci volontari risultano anche i membri della squadra dei truccatori. Il parco automezzi è composto da un’ambulanza di soccorso, 3 ambulanze per il trasporto infermi e un MFF.

La zona d'intervento della sezione consiste in Castellvecchio, Appiano, Cornaiano, Caldaro, Campi al Lago, Maderneto, Passo della Mendola, Missiano, Ganda Appiano, Pianizza di Sopra, Predonico, Pigano (Appiano), Maso Ronco (Appiano), San Giuseppe al Lago, San Paulo, Pianizza di Sotto e Riva di Sotto.

Contatto

La storia della sezione

I primi tentativi di dare vita in Oltradige a una sezione della Croce Bianca furono posti in atto anni prima dell’effettiva costituzione della sezione locale. L’amministrazione comunale di Caldaro avrebbe messo a disposizione i locali e nel 1979 il conte Georg von Enzenberg donò un’ambulanza. Ma all’epoca il numero di volontari non era sufficiente per garantire la copertura del servizio. Trascorse qualche anno e alcuni volontari dell’Oltradige che svolgevano il turno di notte nella centrale di Bolzano si unirono per portare avanti il progetto di costituire una sezione della Croce Bianca in Oltradige. E ci riuscirono!
La mattina del 2 febbraio 1988, Heinrich Dissertori consegnò al Sindaco di Appiano una lettera della centrale di Bolzano della Croce Bianca nella quale si chiedeva di mettere a disposizione dei locali per costituirvi una sezione, cosa che l’allora primo cittadino Erwin Walcher fece a titolo gratuito e senza complicazioni burocratiche, offrendo dei locali presso il cantiere comunale di Appiano. Quel giorno stesso i volontari Heinrich Dissertori e… leggere di più

Galeria