DE

VIVA CARE - per una buona vita a casa propria

Con VIVA-CARE, gli anziani e i malati ricevono un'assistenza professionale e un supporto personalizzato a casa propria.

Infermieri esperti dell'Alto Adige effettuano visite domiciliari regolari e si occupano di tutto ciò che è importante per la salute e il benessere degli assistiti. 
Questo garantisce sicurezza non solo alle persone assistite, ma anche ai loro familiari. I loro cari, infatti, sono costantemente informati e possono godersi il tempo insieme senza doversi preoccupare di appuntamenti medici, di assumere farmaci o di occuparsi di compiti organizzativi.

VIVA CARE

VIVA CARE offre un'assistenza professionale e un supporto personalizzato a domicilio alle persone anziane e malate dell'Alto Adige, per migliorare la loro qualità di vita, garantire loro maggiore sicurezza e dare sollievo ai loro familiari.

L'offerta senza pensieri
Visite a domicilio
Una volta a settimana, gli assistiti ricevono la visita di infermieri specializzati. La visita dura circa un'ora. Ogni persona riceve un'assistenza personalizzata. L'assistenza è fornita sulla base di una valutazione iniziale da parte di personale specializzato.

Analisi ed esami della salute
L'assistenza è personalizzata in base alle esigenze della persona assistita e il suo sviluppo viene monitorato.

Sorveglianza fondamentale
Durante le visite vengono misurati i livelli di pressione, glicemia e saturazione del sangue della persona assistita. Dopo alcune visite, è possibile stilare un'analisi della situazione e individuare le reali esigenze della persona assistita.

Disponibilità telefonica
Il personale infermieristico che si occupa della cura della persona è raggiungibile telefonicamente dalla persona assistita e dai suoi familiari. In questo modo è possibile rispondere rapidamente alle domande e fornire un supporto tempestivo. Questo non solo fa sentire meglio chi è ricoverato, ma garantisce anche la tranquillità dei parenti, che altrimenti sarebbero preoccupati per il loro caro.

Cartella clinica digitale
Il personale infermieristico si occupa della cartella clinica digitale dell'assistito. Ciò significa che le informazioni e i dati clinici in essa contenuti sono sempre attuali e aggiornati. Se necessario, è possibile inviare questi dati medici anche al medico di base, ad esempio via e-mail.

Contatti con centri medici specializzati
Inoltre, gli infermieri utilizzano le loro conoscenze specialistiche per facilitare la comunicazione tra la persona assistita e i medici. Allo stesso tempo, possono riferire ai familiari le informazioni ricevute in modo comprensibile.

Consegna di ausili medici
Se necessario, gli infermieri raccolgono le prescrizioni mediche dell'assistito e/o procurano gli ausili medici di cui l'assistito potrebbe avere bisogno e li portano con sé durante la visita a domicilio.

Vantaggi

… per le persone assistite
Con l'aiuto degli infermieri, le persone assistite possono continuare a vivere tra le loro pareti, anche se non sono più in grado di gestire tutto autonomamente a causa dei loro disturbi fisici e mentali.
Contemporaneamente, la situazione di salute della persona assistita è sottoposta a un monitoraggio costante e si può reagire rapidamente e in modo proattivo in caso di cambiamenti.
Un'assistenza regolare permette di adattare l'assistenza alla situazione e alle esigenze della persona assistita, sviluppando un supporto personalizzato.
Inoltre, gli infermieri forniscono il supporto necessario per organizzare la loro vita quotidiana come desiderano, in modo che si sentano a proprio agio.

… per i parenti
Per i parenti, non dovendo più preoccuparsi di questioni organizzative e di commissioni che richiedono tempo, possono concentrarsi sull'essenziale: trascorrere del tempo con i propri cari.
Inoltre, gli infermieri esperti li tengono costantemente informati riguardo alle condizioni di salute del proprio caro. Hanno anche una persona di riferimento affidabile e competente, sempre a disposizione per rispondere a dubbi e domande.
Allo stesso tempo, i parenti sanno che i loro cari sono in mani sicure e professionali. Sanno anche che i loro cari sono ben assistiti e non devono più preoccuparsi del loro benessere.
Il nostro flyer
Informazioni
Contributo mensile: 399 euro (deducibile dalle tasse).
 
Per qualsiasi domanda, contattare il reparto Servizi Sociali della Croce Bianca al numero 0471 444 777 o sozialedienste@wk-cb.bz.it.
La Sua richiesta
* campi obbligatori