Requisiti tecnici
- Una presa di corrente disponibile per alimentare la stazione base.
- Presenza di rete telefonia mobile GSM
Attivazione
Un collaboratore della Croce Bianca provvederà ad attivare il dispositivo di telesoccorso presso il vostro domicilio e ve ne illustrerà il funzionamento. Vi farà inoltre eseguire un allarme di prova in modo che possiate fin da subito familiarizzare con il dispositivo.
Procedura in caso di allarme
- In caso di emergenza, l’utente attiva un allarme tramite il pulsante della stazione base o del trasmettitore. A tal fine sará sufficiente una semplice pressione del relativo pulsante.
- Un operatore della centrale operativa della Croce Bianca verrà allertato e contatterà immediatamente l’utente. La comunicazione avverrà tramite il sistema di vivavoce integrato nella stazione base.
- Non appena verrà chiarita la necessità di assistenza, la centrale operativa si occuperà delle adeguate misure di soccorso.
- In caso di emergenza, verrà informata la centrale di emergenza provinciale, che invierà un’ambulanza sul posto. Inoltre, nel caso in cui i recapiti siano stati comunicati in fase contrattuale alla Croce Bianca, verranno avvisate le persone di riferimento.
- Se è necessario solo un semplice aiuto, l’operatore della Croce Bianca avviserà solo le persone di riferimento dell’utente.
Servizi
- Servizio di consulenza al cliente
- Dotazione di un dispositivo di telesoccorso con scheda SIM e trasmettitore radio.
- Spiegazione verbale e scritta del funzionamento del dispositivo.
- Centrale di emergenza 24 ore su 24 e assistenza in caso di emergenza.
- Segnalazione ai parenti e/o alle persone di riferimento.
- Servizio chiavi: custodia sicura delle chiavi dell’appartamento. In caso di emergenza, i servizi di soccorso possono entrare nell’appartamento più rapidamente per fornire assistenza.
- Controlli automatici regolari del funzionamento: i dispositivi di telesoccorso eseguono automaticamente dei test di funzionamento. Inoltre, agli utenti viene chiesto di attivare manualmente un allarme una volta al mese. Viene così ricontrollata la funzionalità dell’apparecchiatura e ci si esercita ad utilizzarla.
- Manutenzione e assistenza dei dispositivi: tutti gli interventi di manutenzione vengono eseguiti dalla Croce Bianca.
- Aggiornamento dei dati
- Disattivazione
Costi
ai costi.
Contributi per i costi da sostenere
Presso il distretto sociale competente è possibile richiedere un rimborso delle spese per il servizio di telesoccorso. L'importo rimborsato dipende dalla propria situazione economica e può ammontare ad un massimo di 49,20 euro. Il pagamento del contributo non inizierà prima che la domanda sia stata presentata e approvata. Le fatture emesse prima dell'approvazione non saranno prese in considerazione.
Contatti
Tel.: 0471 444 327
Fax: 0471 444 338
E-Mail:
telesoccorso@wk-cb.bz.it
Siamo a Vostra disposizione durante gli orari di ufficio oppure potete contattarci tramite il nostro indirizzo e-mail.