La Croce Bianca, sezione Silandro, fu fondata ufficialmente l’11 novembre 1969. Eppure, già con l’entrata in servizio dell’Ospedale di Silandro, avvenuta nel 1958, esisteva un’ambulanza guidata da un portiere dell’ospedale.
Nel 1969 il bacino di utenza si estendeva all’intera Val Venosta. Allorché l’Ospedale di Silandro non fu più in grado di far fronte agli interventi, su impulso del primario dott. Von Elzenbaum fu presentata domanda alla Direzione provinciale della Croce Bianca di Bolzano per la fondazione di una sezione anche a Silandro.
L’istanza fu accolta. Fu messa a disposizione una Fiat 1500 e la Croce Bianca di Bolzano integrò il piccolo parco automezzi con una Ford Taunus. La dotazione dei veicoli comprendeva una bombola di ossigeno e una occhiali per ossigeno.
Il primo intervento ebbe luogo in definitiva il 14 novembre 1960, eseguito dal portiere dell’ospedale nonché dal volontario e primo caposezione, Rudolf Schuster.
Allora chiunque volesse prestare aiuto volontario era ben accetto, anche senza formazione. Nel 1970 Josef Alber divenne il primo dipendente. Con l’inizio del suo servizio giunsero alla sezione anche i primi volontari che Alber, allora agente assicurativo, aveva letteralmente reclutato per strada. Tra questi c’erano Eberhart Gerstl, Erwin Steiner e Gerhard Kaserer. Solo nel 1979 la sezione ricevette il primo respiratore.