DE
Come proteggersi dal caldo torrido
25.06.2019
I prossimi giorni saranno caldissime e torride: Anziani, bimbi e ammalati soffrano di più. Qui alcuni consigli come affrontare meglio il caldo dell'organizzazione mondiale della salute WHO e del Ministero della salute in breve. La Croce Bianca ricorda che in caso di emergenza, di un malore improvviso o in presenza di condizioni che fanno temere un serio pericolo per la vita, chiamare immediatamente il 112. 

Oltre a consultare i bollettini per l’emergenza caldo, così da rendersi conto dei rischi per la salute giorno per giorno, segnaliamo alcuni semplici consigli da seguire per evitare colpi di calore. Si tratta di 10 regole, elencate nel Decalogo del Ministero della Salute:
  • Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata, evitando la fascia 11.00 – 18.00.
  • Indossare un abbigliamento non aderente e leggero, possibilmente in fibre naturali.
  • schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle, persiane, tende. Attenzione all’aria condizionata, da utilizzare solo nelle giornate più rischiose, regolando la temperatura tra i 24° e i 26°.Ridurre la temperatura corporea facendo bagni e docce tiepide o coprendo la nuca con un panno umido.
  • Ridurre il livello di attività fisica, soprattutto evitando le ore più calde.
  • Bere con regolarità (almeno 2 litri al giorno) ed alimentarsi in maniera corretta, preferendo cibi leggeri con alto contenuto di acqua (frutta e verdura).
  • Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina, come aprire gli sportelli e arieggiare l’ambiente prima della partenza.
  • Conservare correttamente i farmaci, lasciando in frigorifero i medicinali che richiedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25°.
  • Adottare precauzioni particolari se si è a rischio: gli anziani dovrebbero consultare un medico per un eventuale aggiustamento della terapia, segnalando al medico un qualsiasi malessere o disturbo.
  • Sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio: la regola più importante resta comunque quella di non lasciare gli anziani da soli, controllando che stiano bene e che non si espongano a rischi.