In passato è stato spesso dimostrato che le organizzazioni di soccorso e le autorità della città di Brunico mantengono una collaborazione professionale e, soprattutto, amichevole. Di recente questa è stata portata a un nuovo livello con un progetto congiunto tra la Croce Bianca e la Polizia Stradale.
In caso di arresto cardiaco, pochi istanti possono fare la differenza tra la vita e la morte. I defibrillatori semiautomatici (DAE) sono un mezzo molto efficiente e facile da usare per fare la differenza decisiva. Negli ultimi anni, molti di questi dispositivi sono stati messi a disposizione del pubblico in luoghi popolari grazie alla collaborazione tra la Croce Bianca, le autorità locali e le aziende private. Ora la sezione di Brunico ha fatto un ulteriore passo avanti. Giovedì scorso sono stati consegnati due DAE alla Polizia Stradale di Brunico. "Quando sono stata informata di questo progetto, ne sono stata subito entusiasta e l'ho sostenuto fin dall'inizio", ha dichiarato il primo Dirigente della Polizia, Mirella Pontiggia. Prima donna in Italia, Pontiggia è già stata coordinatrice della scorta di polizia in diversi giri ciclistici nazionali (tra cui 5 Giri d'Italia). Anche per questo sa bene quanto sia importante intervenire rapidamente in caso di emergenza. "Siamo lieti della buona collaborazione con le autorità di Brunico. Dotando i veicoli della polizia di questa attrezzatura, ora si aggiunge un altro importante anello alla catena dei soccorsi", afferma convinto il Direttore della Croce Bianca, Ivo Bonamico.
L'Ispettore Alessandro Mazzier fornisce una panoramica dei dati di impiego: "Nel 2023 siamo stati coinvolti in 63 incidenti stradali con un totale di 90 feriti. Ecco perché i defibrillatori sono un'importante aggiunta al nostro equipaggiamento".
12 agenti della Polizia Stradale saranno formati da istruttori della Croce Bianca. "La formazione è già iniziata e si concluderà a breve. Da quel momento le strade della Val Pusteria saranno dotate di un'ulteriore rete di sicurezza. Perché: le vite possono essere salvate grazie a un primo soccorso rapido e coraggioso", dice Lukas Mutschlechner, Caposezione della Croce Bianca di Brunico.
Foto (d.s.): Vice Ispettore della Polizia Stradale di Brunico Richard Götsch, Direttore della Croce Bianca Ivo Bonamico, Caposervizio della sezione di Brunico Lukas Tinkhauser, Primo Dirigente della Polizia Mirella Pontiggia, Caposezione della sezione di Brunico Lukas Mutschlechner, Ispettore della Polizia Stradale di Brunico Alessandro Mazzier.