"Il volontariato continua a prosperare", spiega il presidente Alexander Schmid dopo aver analizzato la campagna di volontariato della Croce Bianca. Giovani e anziani hanno dimostrato un vivo interesse nel servizio. Finora sono stati reclutati 323 nuovi volontari. "Saranno presto integrati nel servizio attivo", ha detto Schmid alla presentazione dei risultati giovedì.
Schmid durante la conferenza stampa ha evidenziato come il volontariato abbia subito significativi cambiamenti negli ultimi anni, sia a livello locale che europeo. Le ragioni sono molteplici: da un lato il cambiamento demografico con un basso tasso di natalità sta avendo un impatto, dall'altro i giovani non vogliono più essere vincolati a una singola attività per lungo tempo. "Questo rende ancora più importante dimostrare il valore aggiunto personale e sociale del volontariato e attirare l'attenzione su di esso", ha sottolineato Schmid.
Grazie alla gestione professionale dei volontari, tuttavia, la Croce Bianca non è preoccupata perché è riuscita a mantenere una crescita costante anno dopo anno. Lo confermano anche gli ottimi risultati dell'ultimo sondaggio condotto sui volontari, che attualmente sono poco meno di 3.900. Dedicano circa un milione di ore all'anno al servizio nella Croce Bianca, equivalenti a 17,8 milioni di euro. Il direttore Ivo Bonamico ha fatto il bilancio sullo sviluppo del volontariato: "Negli ultimi anni, il numero dei nostri volontari è aumentato costantemente, fino ad arrivare agli attuali 3900. Ma la durata della permanenza è in calo", ha sottolineato Bonamico, che ha anche evidenziato il valore aggiuntivo rappresentato da una parità di volontari uomini e donne. L'età media dei volontari è aumentata di quasi dieci anni negli ultimi 25 anni, passando da 30,1 a 39,8 anni. "Questo dimostra che siamo riusciti a coinvolgere molti volontari più anziani nel servizio attivo e quindi a costruire team intergenerazionali", spiega Bonamico.
Il membro del Consiglio di amministrazione Priska Gasser ha condiviso i risultati del recente sondaggio condotto tra i volontari della Croce Bianca, evidenziando che il 95% dei più di 1.400 intervistati raccomanderebbe ad altri di fare volontariato presso l'associazione. "Questo dimostra che siamo sulla strada giusta e che siamo in grado di soddisfare appieno le esigenze dei nostri volontari, trasmettendo loro il giusto apprezzamento ", riassume Gasser.
La maggior parte dei 323 nuovi volontari reclutati nell'ambito della campagna, ha contattato direttamente le sezioni. Hanno un'età media di 34 anni e si impegneranno in vari settori, dai servizi di soccorso al trasporto di pazienti, fino alla pastorale d'emergenza. Il presidente Alexander Schmid ha ringraziato il Raiffeisenverband, la Cassa Centrale Raiffeisen, l’Alperia e il Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell'Alto Adige (VOG) per aver sponsorizzato la campagna di volontariato.