DE
La sezione di Val d´Adige
80 volontari, 7 dipendenti, 16 membri del gruppo giovani, 1 persona che presta servizio civile, 1 persona che presta servizio sociale e 2 soci onorari formano la sezione di Val d'Adige che venne costituita il 14. maggio del 1989. Tra i soci risultano anche i membri della squadra dei truccatori. Il parco automezzi è composto da un’ambulanza di soccorso e due ambulanze per il trasporto infermi.

La zona d'intervento della sezione consiste in Andriano, Grissiano, Chiusa, Meltina, Nalles, Prissano, Salonetto, Terlano, Frassineto, Vallesina e Vilpiano.
Contatto

La storia della sezione

La sezione Val d’Adige fu inaugurata il 14 maggio 1989 da Georg Huber di Klaus di Terlano, Karl Kofler di Settequerce, Norbert Eccli di Andriano e Meinhard Streiter di Terlano in un’abitazione privata di Vilpiano, dal momento che circolavano voci che la Croce Rossa (CRI) fosse intenzionata a costruire una struttura di primo soccorso a Terlano. Georg Huber fu incaricato dalla centrale di Bolzano di assumere la direzione della sezione. Poiché in quel periodo i soccorritori erano esclusivamente volontari, fu messo a disposizione un solo mezzo d’intervento per coprire i servizi notturni efestivi. Nel primo anno dalla fondazione erano già 16 i volontari in servizio. Nell’agosto1989 furono poi assunti due soccorritori Martin Pichler (“foca”) di Nalles e Otto Flunger di Andriano e così si era pronti a intervenire giorno e notte. Il 14 maggio 1990 Georg Huber fu eletto ufficialmente caposezione, seguito da Norbert Eccli, il 2 luglio 1992. Nel novembre 1992, assieme alla colonna di sussistenza dell’allora colonna della sanità… leggere di più

Galeria