DE
La sezione di Siusi
98 volontari, 7 dipendenti, 33 membri del gruppo giovani, una persona che presta servizio civile, una persona che presta servizio sociale e 15 soci onorari formano la sezione di Siusi che venne costituita nel 1972. Tra i soci volontari risultano anche un gruppo supporto umano nell'emergenza e i membri della squadra dei truccatori. Il parco automezzi è composto da un’ambulanza di soccorso, 3 ambulanze per il trasporto infermi e un MFF.

La zona d'intervento della sezione consiste in Fause, Aica di Sopra, Presule, Siusi, Malga Siusi, San Kathrein (comune di Siusi), San Micchele (Castelrotto), San Oswaldo, San Valentino, Telfen-Lazin, Tisana, Aica di Sotto, Novale di Fié e Lago di Fié.

Contatto

La storia della sezione

La Croce Bianca di Siusi fu fondata nel 1972 da Arthur Werth, Willi Schmuck, Josef Egger e Paul Trojer. Una delle difficoltà che incontrarono fu trovare, come previsto dai criteri costitutivi, il numero minimo di soci paganti e volontari, un parco automezzi e una sede. Si dovette definire anche il bacino d’utenza, che ancora oggi si estende dal Passo di Pinei, all’Alpe di Siusi, ad Aica di Fiè. Grazie a una campagna di raccolta fondi e a una donazione della Cassa Raiffeisen di Castelrotto si poté acquistare la prima autoambulanza. All’epoca fungeva da sede un garage nel centro di Siusi. Si dovette inoltre provvedere alla formazione dei 24 volontari, per la quale si reclutò un medico di Bolzano che venne a Siusi e illustrò le nozioni fondamentali di primo soccorso. Per fissare le informazioni apprese i partecipanti dovettero recarsi a Bolzano per prestarvi servizio. Il primo caposezione a Siusi fu Paul Trojer. Nel 1979 Konrad Santoni fu il primo collaboratore a esser assunto e al tempo stesso fu nominato caposezione. Gli interventi erano coordinati all’epoca da Josef Egger. La Croce Bianca di Siusi era contattabile al… leggere di più