DE
La sezione di San Vigilio di Marebbe
64 volontari, 26 First Responder, dipendenti e 18 membri del gruppo giovani formano la sezione di San Vigilio di Marebbe costituita nel 1991. Il parco automezzi è composto da un’ambulanza per il trasporto infermi per le urgenze e un’ambulanza per il trasporto infermi.

La zona d'intervento della sezione consiste nel comune di Marebbe, incluse tutte le località principali e le frazioni, e nel comune di San Martino in Badia con Longiarù e Antermoia, nonché tutte le altre frazioni del comune. Durante la stagione invernale la sezione di San Vigilio di Marebbe ricopre il comprensorio sciistico Plan di Corones dal passo Furcia a Piccolino.

Contatto

La storia della sezione

La Croce Bianca di S. Vigilio ha una storia breve ma comunque intensa: fu fondata infatti nel 1991, con 38 volontari e due dipendenti. Il primo servizio notturno fu svolto il 16 dicembre 1991. Perché nacque la sezione? La spinta venne dalla crescente domanda da parte delle società degli impianti di risalita, degli esercizi ricettivi e del medico condotto. Nel 1991 il comune di Marebbe mise a disposizione della Croce Bianca i garage per due ambulanze, che originariamente ospitavano gli automezzi comunali. Dal 1991 al 1996 gli alloggi e i dormitori per il personale di turno furono ospitati in diversi edifici e si dovette ripetutamente cambiare sistemazione. Nel 1996 si costruì sopra i garage esistenti, realizzando un nuovo piano e una mansarda. La sezione ebbe così una nuova sede con due camere da letto, un bagno, una sala comune e una cucina. Nel 2002 e nel 2006 furono eseguiti interventi minori di… leggere di più

Galeria