DE
La sezione di San Candido
131 volontari, 17 dipendenti, 33 membri del gruppo giovani, 2 persone che prestano servizio civile e 1 socio onorario formano la sezione di San Candido che venne costituita nel 1972. Tra i soci volontari risultano anche il gruppo First Responder di Braies, Monguelfo-Tesido e Casies, un gruppo di supporto post-intervento e i membri della squada dei truccatori. Il parco automezzi è composto da un auto medica, due ambulanze di soccorso, 4 ambulanze per il trasporto infermi, un MFFe un LKTW.

La zona d'intervento della sezione consiste nei comuni di San Candido, Sesto, Dobbiaco, Villabassa, Braies, Monguelfo-Tesido e Casies.

Contatto

La storia della sezione

Negli anni che hanno preceduto la costituzione di una succursale della Croce Bianca a San Candido, quindi 50 anni fa, dipendenti dell’ospedale già eseguivano interventi di soccorso. Le modalità con cui si svolgeva il trasporto infermi possono oggi sembrarci sconcertanti, talora addirittura divertenti, ma sono la testimonianza del grandissimo impegno sociale messo in campo in un contesto ben poco favorevole sia dal punto di vista finanziario che politico. I medici in servizio erano allora il primario dott. Spitaler (operante all’ospedale di San Candido dal 1948 al 1980) e il dott. Ruscelli, dal 2011 socio onorario dell’associazione. È grazie al loro impegno che si poté mettere in piedi un servizio di soccorso per quell’epoca molto efficiente. Nei primi anni tutti gli interventi di soccorso e i trasporti infermi furono eseguiti con l’automobile privata del primario, un’Alfa Romeo Giulia. Di tanto in tanto si dovette fare ricorso anche al Maggiolino Volkswagen della moglie per corse urgenti… leggere di più

Galleria