DE
La sezione di Salorno
48 volontari, 6 dipendenti, 16 membri del gruppo giovani, una persona che presta servizio sociale e un socio onorario formano la sezione di Salorno che venne costituita il 22 maggio del 1989 come succursale della sezione di Bassa Atesina. Il parco automezzi è composto da un'ambulanza di soccorso e un'ambulanza per il trasporto infermi.

La zona d'intervento della sezione consiste in Pochi, Roveré della Luna, Favogna, Cauria, Cortina all'Adige, Laghetti, Magré e Salorno.

Contatto

La storia della sezione

La storia della Croce Bianca di Salorno è strettamente legata a quella della sezione Bassa Atesina con sede a Egna, della quale la stazione di soccorso di Salorno è nata come succursale. Già il defunto Guido Furlan, per molti anni alla guida della sezione Bassa Atesina, voleva estendere l’ambito di attività nella parte meridionale della provincia, costituendo perciò una stazione di soccorso a Salorno. A tale proposito discusse con l’amministrazione comunale della creazione di una sezione della Croce Bianca. La prima azione che diede visibilità al progetto fu l’organizzazione, nel 1989, di un servizio di reperibilità con personale della sezione di Egna in occasione della fiera di San Giuseppe, con dislocazione di un’ambulanza nei pressi del semaforo. Alcuni giorni più tardi - il 22 marzo 1989 – fu firmato l’atto costitutivo. All’epoca l’amministrazione Comunale mise a disposizione della nuova succursale alcuni locali al piano terra del municipio, a titolo di sede provvisoria. Gli automezzi venivano parcheggiati all’aperto accanto all’edificio. In certi periodi stazionavano a Salorno tre automezzi… leggere di più

Galeria