DE
La sezione di Renon
60 volontari, 6 dipendenti, 30 membri del gruppo di giovani e una persona che presta servizio sociale formano la sezione di Renon che venne costituita il 14 maggio del 1989. Tra i soci volontari risultano anche un gruppo del supporto umano nell'emergenza, i piloti d'attraversamento e i membri della squadra dei truccatori. Il parco automezzi è composto da un’ambulanza di soccorso e 2 ambulanze per il trasporto infermi.

La zona d'intervento della sezione consiste in Corno del Renon, Himmelfahrt, Collabo, Longomoso, Longostagno, Maria Saal, Mittelberg Renon, Soprabolzano, Auna di Sopra, Siffiano, Auna di Sotto, Vanga e Costalovara.

Contatto

La storia della sezione

L’idea di costituire la sezione venne a Stefan Fink e al dott. Hannes Kneringer già nel 1989. Con l’apertura a Longostagno del centro di riabilitazione cardiologica “Wieserhof” nella primavera 1989, si avvertì con forza sempre maggiore l’esigenza di una struttura di primo soccorso sul Renon. Anche la popolazione manifestò sempre più frequentemente questo auspicio, considerata la crescita costante del turismo e dell’economia e quindi del numero di abitanti. In occasione di un incontro a Bolzano il 14 marzo 1989, l’allora direttore generale della Croce Bianca colse di sorpresa il soccorritore volontario Stefan Fink e il medico condotto del Renon dott. Hannes Kneringer, incaricandoli quello stesso giorno di aprire la struttura di primo soccorso del Renon con le seguenti parole: “Ce la farete di certo, un’ambulanza VW con la scritta “Sezione Renon” è già pronta in cortile, potete portarvela via”. L’assemblea costitutiva della Croce Bianca del Renon si tenne il 19 marzo alle ore 14 nell’ambulatorio del dott. Hannes Kneringer… leggere di più

Galeria