DE
La sezione di Nova Levante
70 volontari, 15 First Responder, 5 dipendenti, 12 membri del gruppo giovani e 6 soci onorari formano la sezione di Nova Levante che venne costituita nel 1975. Tra i soci volontari risultano anche il gruppo First Responder di Collepietra, un gruppo del supporto umano nell’emergenza e i membri della squadra dei truccatori. Inoltre, fa parte del comprensorio l'area sciistica di Karezza, dove la Croce Bianca gestisce il soccorso su pista. Il parco automezzi è composto da un’ambulanza per il trasporto infermi per le urgenze, 2 ambulanze per il trasporto infermi e un MFF.

La zona d'intervento insiste in San Valentino in Campo, Passo Karrezza, Passo Niger, Collepietra, Tires e Nova Levante.

Contatto

La storia della sezione

Quando a cavallo degli anni sessanta-settanta gli sport invernali presero sempre più piede a Passo Costalunga, vi fu dislocata per le domeniche e i giorni festivi un’ambulanza della Croce Rossa di Bolzano. Una situazione che il signor Detomaso, allora direttore della Croce Bianca, non volle però far durare a lungo e che risolse inviando a Passo Costalunga nell’autunno 1973 un’ambulanza della Croce Bianca. Così la Croce Rossa fu un po’ alla volta scalzata di fatto dal territorio. Ignaz Obkircher, che all’epoca dirigeva il servizio di soccorso alpino di Nova Levante, fu chiamato a fare da mediatore tra i ristoratori e la Croce Bianca, per porre fine alla contesa tra Croce Rossa, Croce Bianca e ristoratori di Passo Costalunga. In quel periodo un fratello di Armin Plank, all’epoca già volontario a Bolzano, si infortunò. Ci vollero più di due ore prima che un’ambulanza da Bolzano raggiungesse il luogo dell’incidente a Nova Levante. Così nel luglio 1975 fu sollevata la questione se non fosse possibile istituire anche a Nova Levante una struttura di soccorso... leggere di più

Galleria