DE
La sezione di Bassa Atesina
91 volontari, 14 First Responder, 16 dipendenti, 29 membri del gruppo giovani, una persona che presta servizio civile, persone che prestano servizio sociale e 2 soci onorari formano la sezione di Bassa Atesina che venne costituita il 23 marzo del 1971. Tra i soci volontari risultano anche il gruppo First Responder di Redagno, un gruppo del supporto umano nell'emergenza e i membri della squadra dei truccatori. Il parco automezzi è composto da un’ambulanza di soccorso, 5 ambulanze per il trasporto infermi, un MFF e un PKW.

La zona d'intervento della sezione consiste in Aldino, Anterivo, Ora, Cortaccia, ‚Magrè, Montagna, Egna, Vadena, Termeno e Trodena.

Contatto

La storia della sezione

All’inizio degli anni Settanta si era alla ricerca della possibilità di costruire una filiale della Croce Bianca nella Bassa Atesina. Il 23 marzo 1971 l’allora Sindaco di Egna Alois Mock, Hugo Seeber, Robert Zanotti e colui che in seguito ne divenne il caposezione, Guido Furlan, fondarono la prima sezione a Egna. Dopo alcuni anni divenne chiaro che a lungo andare sarebbe stato impossibile assistere, oltre a Egna, anche tutti gli altri Comuni; pertanto, si giunse all’idea di dare vita a una sede distaccata a Salorno. Quasi esattamente 18 anni dopo, il 22 marzo 1989, fu suggellata la fondazione di una sede a Salorno e furono messi a disposizione due mezzi per interventi di soccorso. Nel 1994, sempre nel mese di marzo, fu la volta della fondazione della sede distaccata di Ora, equipaggiata con tre veicoli, ma che purtroppo tre anni dopo, nell’autunno 1997, venne di nuovo chiusa. L’edificio che in quegli anni ospitava la sede potè continuare a essere utilizzato dalla Croce Bianca che ne fece un’abitazione per prestatori del servizio civile, in uso fino alla fine del 2001. Nonostante la chiusura di una sede distaccata si volle tentare di dare… leggere di più

Galeria