DE
La sezione di Alta Val Venosta
46 volontari, 5 dipendenti, 21 membri del gruppo giovani, una persona che presta servizio civile e 3 soci onorari formano la sezione di Alta Val Venosta che venne costituita in maggio del 1975. Tra i soci volontari risultano anche i membri della squadra dei truccatori. Il parco automezzi è composto da un’ambulanza di soccorso, un’ambulanza per il trasporto infermi e per le urgenze e un LKTW.

La zona d'intervento della sezione consiste in Vallelunga, Resia, San Valentino e Curon Venosta.
Contatto

La storia della sezione

La storia della sezione Alta Val Venosta della Croce Bianca è ricca di slanci e di vita: nel maggio 1975 fu costituita la sezione di Resia con Johann Klöckner in veste di primo caposezione. La sezione era ospitata provvisoriamente in un garage SAD a Resia e il servizio di coordinamento telefonico era svolto dalla stazione dei Carabinieri di Resia. Dopo poco più di due anni, nell’autunno 1977, la sezione fu sciolta per mancanza di personale. Conoscendo la notevole importanza della presenza di una sezione della Croce Bianca nella parte alta della Valle, l’allora comandante della stazione dei Carabinieri Italo Zalfino progettò di rifondarne una. In seguito, il 26 novembre 1978 ci fu una riunione con i rappresentanti di tutte le associazioni, che però non ebbe esito alcuno. L‘1 dicembre 1979, in occasione di un’assemblea di 58 volontari di Resia e San Valentino alla Muta, si giunse alla costituzione della sezione di Resia - San Valentino con Josef Stecher come caposezione alla sua guida. La sezione disponeva già di due automezzi, uno dislocato a Resia, il secondo a San Valentino. Un anno dopo la costituzione… leggere di più

Galeria