La sezione di Solda dell’associazione provinciale di soccorso della Croce Bianca fu fondata nel novembre 1974 su iniziativa di Ernst Reinstadler (rappresentante dell’amministrazione comunale di Stelvio), Hubert Paulmichl (allora Presidente dell’Azienda di soggiorno), Hilbert Reinstadler ed Eberhard Gerstl (membro del consiglio di sezione della Croce Bianca di Silandro).
Fin dalla sua costituzione la sezione poté contare sul sostegno di 35 volontari. Il primo caposezione di Solda fu Hilbert Reinstadler, al quale successe dopo circa sei anni Hubert Paulmichl, che presiedette la sezione fino al 2002.
Dato che dal punto di vista finanziario era impensabile sostenere la spesa per un’ambulanza propria, alla sezione di Solda fu concesso in prestito un mezzo della sezione di Bolzano. Solo con le entrate fatte registrare e grazie al supporto di diversi finanziatori, la sezione di Solda poté permettersi dopo qualche tempo una propria ambulanza. Per acquistare pneumatici invernali furono utilizzate anche le offerte che i volontari ricevevano quale ricompensa per il servizio prestato.
Nel 1976 la flotta si arricchì di una seconda ambulanza. Dal 1976 la famiglia Trojer mise gratuitamente a disposizione della Croce Bianca di Solda per molti anni due garage, fornendo così un fattivo supporto all’associazione.
Dal 1974, anno di fondazione, al 1981 il servizio fu prestato 24 ore su 24 da personale volontario. Anche il servizio telefonico e via radio fu prestato a titolo volontario fino al 1981 dalla famiglia di Ernst Reinstadler nell’ex hotel “Sayonara”. Nel 1981 fu costituita, quale succursale della sezione di Solda, la sezione di Prato allo Stelvio.
Nel 1981 fu assunto come collaboratore fisso Hermann Pircher, che prestò servizio fino al 1997 24 ore su 24 grazie all’aiuto di tutta la sua famiglia e dei volontari di Solda. Da quel momento la stazione telefonica e radio fu ospitata a casa sua al fine di garantire il servizio e sostenere l’avvio dell’attività della succursale di Prato. La sezione di Prato allo Stelvio fu per 16 anni parte della sezione di Solda. Nel 1996 se ne separò per costituirsi come sezione autonoma.
A metà degli anni ’80 la Croce Bianca di Solda poté acquistare tre posti auto in garage nei pressi delle Funivie Solda. Negli anni ’90 l’amministrazione comunale di Stelvio mise a disposizione alcuni locali nella scuola elementare di Solda da adibire a ufficio, cucina e camera da letto. Fino al 1999 la sezione poté avvalersi di un solo collaboratore fisso, al quale se ne aggiunse un secondo nel 2000. Da luglio 2002 la sede della sezione di Solda dell’associazione provinciale di soccorso della Croce Bianca è ospitata nell’edificio della protezione civile, dove hanno sede anche il Soccorso alpino e i Vigili del Fuoco volontari.
Dall’autunno 2004 la Croce Bianca di Solda dispone, oltre ai circa 50 volontari in parte provenienti anche da altri Comuni, di un gruppo giovani costituito sotto la guida di Melanie Heinisch. Da allora la sezione si può avvalere di tre automezzi per svolgere non solo gli interventi di soccorso, ma anche il servizio di trasporto infermi.
La sezione di Solda dispone dal 2005 di quattro dipendenti fissi che collaborano fattivamente con i volontari, ai quali si aggiunge il contributo di un operatore del servizio civile. Negli anni scorsi i collaboratori hanno spesso prestato fattivamente la loro opera in collaborazione con le diverse organizzazioni di soccorso operanti in provincia.